Anelli solitari: la quintessenza dell’eleganza

Simboli di eleganza e amore eterno

Gli anelli solitari sono caratterizzati da una singola pietra preziosa incastonata su una sottile banda metallica. Questa pietra, vero e proprio fulcro dell’anello, cattura lo sguardo con la sua bellezza e il suo luccichio. Inoltre, sebbene il diamante sia la scelta più comune per impreziosire gli anelli solitari, possono essere utilizzate anche altre pietre preziose, come zaffiro, rubino e acquamarina.

La storia degli anelli solitari affonda le proprie radici nei secoli passati, poiché le sue origini risalgono all’antico Egitto e all’Impero Romano. Tuttavia, il loro simbolismo come segno di amore eterno si è affermato solo durante il periodo del Rinascimento, quando i diamanti divennero particolarmente popolari nelle cerchie dell’aristocrazia europea. Successivamente, con il trascorrere del tempo, gli anelli solitari hanno subito numerose evoluzioni stilistiche, in quanto sono stati sperimentati tagli e forme differenti per creare anelli unici che rispecchiassero i gusti personali di differenti acquirenti. Infatti, questa varietà di opzioni tra cui scegliere consente a chiunque di trovare un anello solitario adatto al proprio stile e alla propria personalità.

Gli anelli solitari simboleggiano l’amore, l’impegno e l’unione tra due amanti. La pietra centrale, che impreziosisce l’anello, rappresenta l’unicità e la centralità della relazione, mentre la sua brillantezza simboleggia la luce e la purezza dell’amore condiviso. In aggiunta, la scelta della pietra preziosa può portare con sé significati simbolici ben precisi. Ad esempio, il diamante è spesso associato alla forza, alla resistenza e alla purezza, mentre lo zaffiro rappresenta la fedeltà. Questi significati aggiuntivi conferiscono quindi maggiore profondità e valore al gesto di donare o indossare un anello solitario.

Come scegliere il tuo anello solitario perfetto

La scelta di un anello solitario rappresenta un passo significativo per una coppia, e pertanto richiede una riflessione attenta. Ecco alcuni consigli su come selezionare l’anello solitario perfetto:

  1. Stile personale: gli anelli solitari sono disponibili in una vasta gamma di design molto diversi, e spaziano da quelli classici e senza tempo a quelli più moderni e audaci, quindi è importante assicurarsi di scegliere un anello che rifletta il vostro gusto personale;
  2. Budget: è essenziale stabilire un budget realistico prima di iniziare la ricerca, perché questo vi aiuterà a restringere le opzioni e a evitare spese eccessive;
  3. Tipo di pietra: sebbene il diamante sia indubbiamente la scelta più popolare, tieni a mente che gli anelli solitari possono essere impreziositi anche da altre pietre preziose, quindi scegli la pietra che preferisci e che pensi rappresenti meglio il vostro amore e la vostra unione;
  4. Carati e qualità: considera attentamente sia i carati che la qualità della pietra, poiché questi fattori influenzano il costo e anche l’aspetto dell’anello stesso;
  5. Tipo di metallo: l’oro bianco, l’oro giallo e il platino sono scelte comuni e molto amate per la fascia dell’anello, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive, e scegliere attentamente il tipo di metallo contribuisce notevolmente all’estetica complessiva dell’anello;

In conclusione, gli anelli solitari rappresentano la quintessenza dell’eleganza e l’amore eterno. Con radici storiche profonde e un significato simbolico forte, questi anelli sono ideali per rendere felice la persona amata. Tuttavia, prima di acquistare un anello solitario, ricorda di considerare attentamente lo stile, il budget, la pietra centrale, la qualità e anche il metallo, così da trovare quello perfetto. In ogni caso, qualsiasi sia la scelta finale, ricorda che l’anello solitario rappresenterà sempre l’amore e l’impegno eterno della vostra coppia.

Un altro anno difficile per la filiera del gioco

Si è concluso un anno di disillusioni per la filiera del gambling. È stato un 2021 difficile, contrariamente a quanto si auspicava. Si era ipotizzato di vivere un anno di netta ripresa, dopo le difficoltà del 2020. Eppure, anche al termine di quest’anno il settore del gioco si ritrova a dover mettere insieme i cocci. È stato un altro anno duro per il gioco legale, dovuto alle restrizioni volte a contenere il contagio da Coronavirus: prima le chiusure inoltrate fino all’estate, poi le riaperture a singhiozzo e infine le nuove restrizioni come il Green Pass. Manovre che hanno ulteriormente gettato nella crisi il mondo del gioco terrestre, che ha visto ridurre ulteriormente i suoi introiti toccando numeri sempre più bassi.

La crisi del settore del gioco

Secondo le statistiche pubblicate da Gdr Online, il calo va avanti ormai da un paio d’anni e già il raffronto tra 2019 e 2020 risulta nefasto. La raccolta economica del gioco d’azzardo in Italia è in calo: nel 2019 si raccoglievano 110 miliardi di euro nell’intero anno solare, nel 2020 si è scesi a 88 miliardi. Un crollo drastico frutto di chiusure e restrizioni.

Se si analizza nel dettaglio la performance del gioco su territorio, infatti, si nota un crollo vertiginoso: dagli 84 miliardi di euro del giro d’affari nel 2019, si è scesi addirittura a 39 nel 2020. Un settore in netta crisi come tanti altri, che hanno risentito della pandemia da Coronavirus e hanno ottenuto ben poche risposte dallo Stato. Che, soprattutto, ancora oggi fanno fatica a risalire la china nonostante le riaperture a singhiozzo e con ulteriori limitazioni.

Crescita dell’online

Intanto, qualcosa per cui sorridere c’è: il gioco online ha registrato numeri mai visti. Sempre secondo i dati pubblicati da Gdr Online, le quotazioni sono aumentate del 20% nel 2020 rispetto al 2021, portando il giro d’affari da 36 a 49 miliardi. I casinò online italiani hanno fruttato all’erario circa 2,5 miliardi di euro. Ma lo Stato ha continuato a guadagnare anche dalle Lotterie, che hanno versato 1,13 miliardi di euro. Dal Lotto, la cui spesa è ammontata intorno ai 922 milioni.

Per quanto riguarda il gioco online, il cambiamento si misura nelle innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato il settore: la creazione di applicazioni per smartphone innovative, rapide e intuitive; analisi dei Big Data per perfezionare il gameplay sfruttando i feedback degli utenti; realtà aumentata e realtà virtuale; modello omnichannel per ampliare l’offerta di gioco e fondere online con terrestre.

Quali sono i migliori operatori di gioco online in Italia? La classifica aggiornata da Similar Web vede al primo posto Betaland, con oltre 7.4 milioni di euro raccolti, seguito da Sisal (con 7.3 milioni) e Snai (7.1 milioni). Di poco fuori dal podio troviamo LeoVegas, PlanetWin e Goldbet, tutti con una quotazione compresa tra i 7 e i 5 milioni. Concludono le prime dieci posizioni della graduatorie marchi del galibro di Lottomatica, Eurobet e Fastbet.